In primavera si può trovare il Paradiso in Liguria. Dove? Nelle ville e nei giardini: ecco, da ponente a levante, cinque idee per rifarvi i sensi
La Liguria è terra di splendide ville e di giardini sorprendenti, letteralmente strappati al mare e alla terra scoscesa. Dai Giardini Hanbury di Ventimiglia, al suo corrispondente a levante di Villa Marigola a Lerici, passando per il parco romantico di Villa Durazzo Pallavicini a Genova, per il viola dei glicini di Villa Pergola ad Alassio e per i sapori d’Oriente di Villa Ormond a Sanremo. Nelle settimane primaverili offrono il meglio di sé, con fioriture rigogliose come non mai. Un consiglio da visitatori attenti: partite ad osservare i colori e “ascoltate” suoni e profumi.

Il giardini di Villa Ormond a Sanremo sono caratterizzati da vari spazi botanici: palmeto, la zona dei ficus, mentre la parte centrale si rifà al tipico giardino all’italiana. Ma passeggiando nel parco si resta ammirati dal Giardino giapponese, risultato del gemellaggio tra le città di Sanremo e la città giapponese di Atami. Ispirato alla filosofia Zen, è un angolo molto affascinante, la tipica atmosfera dove massi e pietre disposti in modo geniale su un tappeto erboso, ne risaltano tutta la bellezza. La caratteristica flora giapponese è gentilmente inserita nel contesto, dando nell’insieme la particolare armonia orientale. Lo spazio posteriore della villa, invece, è stato utilizzato come “giardino d’inverno”, adibito a manifestazioni e importanti cerimonie.

Con una collezione di ben 35 varietà diverse di glicine, Villa della Pergola ad Alassio, sulla Riviera Ligure di Ponente, con l’arrivo della primavera si colora di diverse sfumature di blu, azzurro e bianco grazie alle fioriture degli Agapanthus, i cui fiori si dispongono a formare pennellate ricche di colore simili alle onde del mare. Una collezione unica in Italia, la più importante d’Europa con un numero di varietà che arriva a 378.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.giardinidivilladellapergola.com

Villa Durazzo Pallavicini a Genova Pegli è eccezionale ed unica in Europa, per il suo singolare carattere teatrale. Progettato a metà dell’Ottocento da Michele Canzio, per conto del marchese Pallavicini, il parco fu concepito come scenario per una rappresentazione filosofica-fiabesca perfettamente inserita nei canoni del romanticismo letterario. Immagini incredibilmente belle si aprono agli occhi dei visitatori, come quella famosissima offerta dal lago grande con la sua celebre Pagoda e il ponte cinese. O ancora il tempio di Flora o quello di Diana. Un discorso a parte meritano le camelie, vere e proprie regine in fiore, attrazione botanica probabilmente unica in Europa.
Info: https://www.villadurazzopallavicini.it/

Famoso e lussureggiante è il parco di Villa Marigola a Lerici. Il percorso principale inizia con una scalinata monumentale, che si immerge in una fitta vegetazione di vecchi lecci. Il parco, grande 44.000 metri quadrati, ospita essenze rare come il sambuco ornamentale. Maestosi pini si ergono sulla parte romantica del giardino all’italiana, a metà strada tra Lerici e San Terenzo. L’edificio riportato al suo originale splendore, fu costruito alla fine del settecento in una vasta tenuta agricola. Fu la dimora di villeggiatura dei marchesi Ollandini. Nell’Ottocento la storia architettonica e il giardino seguirono la moda romantica, testimoniata da due angoli del parco: quello del bosco sacro e quello del mito di Pan.
Info: www.villamarigolaeventi.com
