Biowatching, incisioni rupestri e foliage: fine settimana d'autunno in Liguria
Immagine di copertina Foliage in val D'aveto
Domenica 18 ottobre, da Molini di Triora, escursione aperta a tutti per aiutare i territori alluvionati della Valle Argentina. L’escursione si intrufola tra i due antichi borghi trioraschi, Triora e Molini di Triora, un tempo unica podesteria e oggi due municipalità distinte per scoprirne le eredità del passato e gli sforzi odierni per contrastarne lo spopolamento.
Il ricavato verrà devoluto al comune di Triora.
Prenotazioni:
Giampiero De Zanet
+39 339 1183 146
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ritrovo: 9.00 Molini di Triora, parcheggio campo sportivo
Sabato 17 ottobre, i Beigua Junior Geoparker vanno a caccia di rocce incise, un suggestivo laboratorio didattico nel bosco per decifrare i segni lasciati dall'uomo sulle pietre migliaia di anni fa a Pratorotondo. Prenotazone obbligatoria entro venerdì alle ore 18.
https://forms.gle/1aY3cam8YnXncqNH8
Domenica 18 ottobre, insieme alla Guida del Parco Beigua ed esperto naturalista, sessione di biowatching , l'osservazione attenta della natura, attraversando le faggete sommitali del Beigua, da Pratorotondo verso Piampaludo. L'escursione adatta a tutti per l'intera giornata con pranzo al sacco. Prenotazione obbligatoria on-line entro sabato alle ore 12, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
http://www.parcobeigua.it/man_dettaglio.php?id=82302
Sabato 17 ottobre 2020, ritrovo ore 10 in via Boagno di fronte al Palazzo Comunale di Celle, per l'escursione naturalistica gratuita in compagnia di una guida ambientale escursionistica. Percorso: l'Entroterra Cellese di Ponente - Escursione giornaliera al Bric Corvi e a Bregalla, con discesa a Pecorile e rientro da Bottini. A cura di "Geologi a Spasso".
Prenotazione obbligatoria presso Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica, Via Boagno, Tel. 019 990021 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sabato 17 ottobre, nel Parco dell’Aveto, passeggiata dal Lago delle Lame per ammirare le mille sfumature di colore del foliage, respirare i profumi del bosco e scoprire come cambia la vegetazione in preparazione all'arrivo dell'inverno. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 15 ottobre:
Consorzio Una Montagna di Accoglienza nel Parco: tel. 334.6117354 (anche WhatsApp)
https://www.facebook.com/events/374689907034424
Immagini tratte dai siti web o pagine facebook degli organizzatori.
Alcuni eventi vengono annullati o subiscono variazioni non dipendenti dalla nostra volontà. Verificare prima di partecipare!