Vi piace la montagna? Sognate di scalare 8 mila metri? Ecco dove farlo: in Liguria!
Se amate la montagna, vi piace il trekking e la natura, la Liguria fa per voi. E, volendo, qui potete registrare un vostro piccolo record: scalare un ottomila vista al mare.
La Liguria, è attraversata da Alpi e Appennini ed è ricca di cime e vette sopra i mille non difficili da scalare a poca distanza dalla costa. Eccone otto tra le più vicine al mare per completare il vostro primo ottomila!
(in copertina: il Monte Toraggio, credits wikipedia https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Toraggio_da_Monega.png )
1. Monte Grammondo (1378 m. s.l.m.)

Il Monte Grammondo è un monte posto sul confine italo-francese, sulla costa ligure tra Ventimiglia e Mentone. Meta di escursionisti, amanti della solitudine, passeurs, a Ventimiglia si dice “vado in Grammondo” per dire che si vuol restare un po’ da soli. Certo il panorama, che, nelle belle giornate, va dalla Corsica alle Alpi, medica ogni ferita. Si può arrivare in cima con itinerari diversi partendo dalla Mortola, da Bevera, da Mentone o da Olivetta San Michele.
(Img: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Monte_Grammondo_passo_del_Corn%C3%A0_da_monte_Pozzo.png )
2. Monte Faudo (1151 m. s.l.m.)

Montagna carismatica, scalata anche da una famosa maratona da Imperia, ha forma di cupola a breve distanza dal mare e si innalza sopra Taggia e l'inizio della Valle Argentina da una parte e Imperia Porto Maurizio dall'altra. Luogo di transumanze sulla via per il Saccarello, sulla sua antecima il Monte Follia (1031 m), furono trovati resti dell’età del rame.
Vi si accede dalla Cappella di S. Brigida sopra Dolcedo (IM).
3. Monte Toraggio (1.973 s.l.m.)

Per molti è il "Cervino" della Liguria: con i suoi 1.973 metri il monte Toraggio, "Turage" in ligure, è una delle montagne più belle delle Alpi Marittime. Dista poco più di 20 km dal mar Ligure, tanto poco che dalla sua vetta è possibile vedere le spiagge di Bordighera e San Remo: per questo sui suoi versanti si crea un microclima straordinario di cui approfittano piante e animali unici nella zona.
Vi si arriva dal famoso sentiero degli Alpini, scavato nella roccia dall'arma degli Alpini tra le due guerre mondiali per collegare da sud la val Nervia alle postazioni fortificate del Balcone di Marta o, quando non è praticabile, con un altro sentiero dal passo dell'Incisa.
4. Pizzo d’Evigno (989 m. s.l.m.)

Seppur non raggiunga per poco i mille metri (è alto 989 m.) il Pizzo d'Evigno, nell'entroterra tra Imperia e Diano Marina, è una cima emozionante, vicinissima dal mare. Si può raggiungere con un trekking che abbraccia tutta la vallata del Dianese, da Diano Marina a Diano San Pietro, oppure dal bivio al Passo del Ginestro che ben presto raggiunge la quota e continua in cresta regalando un panorama mozzafiato.
Il suo microclima lo rende adatto alle orchidee spontanee, di cui si trovano almeno 20 differenti specie, di 50 presenti in totale in Liguria.
5. Monte Carmo di Loano (1.389 m s.l.m.)

Vetta molto conosciuta e frequentata in provincia di Savona, raggiungibile tramite l'alta via dei Monti Liguri, con partenza dal Giogo di Giustenice o dal Giogo di Toirano.
Il Monte Carmo di Loano è molto vicino al mare (meno di 8 km in linea d'aria), ma ha già scenari tipicamente alpini, con il versante nord-occidentale verdeggiante di boschi, digradante verso la valle della Bormida e prati e creste a sud est. Dalla vetta nelle belle giornate il panorama spazia dal Monviso alla Corsica.
Immagine da Hausbrock - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=47806293
6. Monte Beigua (1287 m. s.l.m.)

Crocevia di sentieri millenari, è abitato da sempre, come dimostrano le tracce megalitiche ritrovate nella zona: probabilmente era un monte ritenuto sacro e venerato nell’antichità.
(ph: Marco Bertolini)
7. Punta Martìn (1001 m. s.l.m.)

Si raggiunge con un sentiero per escursionisti esperti da Acquasanta oppure con altri più semplici dal Passo del Turchino o da Piani di Praglia.
(Foto da Wikipedia)
8. Monte Caucaso (1245 m s.l.m.)

Raggiungibile con un ripido sentiero da Neirone oppure più comodamente da Barbagelata da cui la notte di San Silvestro parte una fiaccolata fino alla cappella sulla vetta.
9. Bonus track: Monte Gottero (1639 m. s.l.m.)
