A Taggia olio si dice Taggiasca! Ma questa oliva preziosa è coltivata anche in altre località della provincia di Imperia e di Savona.
Scopri tutte le altre località dove puoi trovare la Taggiasca:
- Cervo
- Ranzo
- Caravonica
- Lucinasco
- Camporosso
- Chiusavecchia
- Dolcedo
- Pieve di Teco
- Aurigo
- Ventimiglia
- Costarainera
- Pontedassio
- Civezza
- San Bartolomeo al Mare
- Diano San Pietro
- Vasia
- Pietrabruna
- Pornassio
- Vessalico
- Molini di Triora
- Borgomaro
- Diano Castello
- Imperia
- Diano Marina
- Borghetto d'Arroscia
- Cipressa
- Castellaro
- Dolceacqua
- Cesio
- Chiusanico
- Airole
- Montalto Ligure
- Castel Vittorio
- Isolabona
- Vallebona
- Sanremo
- Baiardo
- Diano Arentino
- Badalucco
- Ceriana
- Perinaldo
- Prelà
- Pigna
- Apricale
- Villa Faraldi
- Vallecrosia
- San Biagio della Cima
- Bordighera
- Soldano
- Ospedaletti
- Seborga
- Olivetta S. Michele
- Rocchetta Nervina
- Carpasio
- San Lorenzo al Mare e Santo Stefano al Mare
- Riva Ligure
- Pompeiana
- Terzorio
- Aquila d'Arroscia
- Armo
- Rezzo
- San Biagio della Cima
- Cosio di Arroscia
- Montegrosso Pian Latte
- Mendatica
Qualità certificata DOP
La Liguria vanta il primato di essere stata la prima regione italiana ad aver ottenuto il riconoscimento europeo di denominazione di origine protetta per la sua produzione di olio. La dop Riviera Ligure è riservata all'olio extravergine di oliva rispondente alle condizioni e ai requisiti stabiliti nel disciplinare registrato con Regolamento (CE) n° 123/97. Le menzioni geografiche aggiuntive individuano le caratteristiche delle tipologie di olio prodotto nelle varie sottozone:
Riviera dei Fiori
Riviera del Ponente Savonese
Riviera di Levante
Ad ogni sottozona corrisponde un paesaggio olivicolo varietale ben preciso (le cultivar principali sono Taggiasca, Lavagnina, Razzola), che caratterizza conseguentemente l'olio che da queste olive autoctone si produce. In generale l'olio dop Riviera Ligure è caratterizzato da un elevato contenuto in acido oleico (maggiore del 70%), basso contenuto in acido linoleico e bassa acidità.
Dal punto di vista organolettico, il colore va dal giallo al giallo-verde, con un sapore di fruttato che da ponente a levante sfuma dal dolce a leggere note di amaro e piccante.