Hotel, piazze, movida. Ecco dove trovare i VIP durante il Festival di Sanremo!
Ormai ci siamo. La febbre di Sanremo è ormai alle stelle, così come la caccia ai vip. Cantanti, attori, musicisti, comici, politici, c’è chi farebbe di tutto per un autografo, una stretta di mano, figuriamoci addirittura un selfie con uno dei propri idoli. Ma dove si nascondono i Vip a Sanremo? Dove scovarli? Quali sono i luoghi dove poterli avvicinare? Ecco i 5 luoghi sanremesi dove cacciare i Vip!
1. Corso Matteotti
La via sanremese della Dolce Vita: Corso Matteotti, la più elegante della città, strada preferita per lo shopping, il passeggio e sede d’eccellenza del teatro Ariston, il tempio del Festival di Sanremo. A metà Ottocento venne intitolata a Vittorio Emanuele II, re dell’unità d’Italia, e solo in un secondo tempo a Giacomo Matteotti. È il posto ideale per vedere i VIP prima o dopo le prove delle serate...

2. Cosa vedere: Piazza Sardi
Posizionata esattamente dietro l’Ariston, questa piazzetta davanti al mare ospita numerosi ristoranti. Capita che dopo una serata canora o dopo le prove di uno spettacolo, i nostri beniamini abbiano fame. Una fame che spesso fa alzare i conti alle stelle con portate da gourmet, innaffiate da ottimi vini e champagne. Ecco allora che Piazza Sardi, lì a portata di mano, viene comoda. Se un VIP è avvistato in vetrina a cena in Piazza Sardi, subito la voce si sparge e subito fuori lo attenderanno una folla di fan e i flash dei paparazzi.
Piazza Sardi

3. Piazza Bresca

4. Hotel des Etrangeres
Sempre più in alto! Sempre più vicini a loro, ai VIP. Se siete dei veri cacciatori di VIP non potete perdere l’Hotel des Etrangers. Potrebbe sembrare un semplice hotel in centro e in parte è diventato un elegante residence, ma proprio per questo viene scelto da molte celebrità che approdano a Sanremo per il festival.
Anni fa proprio quella location è stata teatro di un dei gossip più scottanti e vietati ai minori! Gli ospiti del quinto piano dell'Hotel Des Etrangers raccontano di essere stati svegliati intorno alle 2 e mezza del mattino, da inconfondibili melodie d'amore emesse da una voce femminile. L'entusiasmante richiamo proveniva dalla stanza di una allora giovane coppia: Fiorello e Anna Falchi.

5. Corso Imperatrice
Deve il suo nome ad una vip del passato, Maria Alessandrovna, imperatrice di Russia, che soggiornò a Sanremo nel 1874, forse attirata dalla bellissima statua della Primavera. In effetti, l’aria dell’est si respira densa in quella zona di Sanremo con, a due passi, la bellissima Cattedrale di San Basilio di Mosca in puro stile ortodosso. A seguito dell’imperatrice si dice che arrivarono in Riviera anche scrittori come Tolstoj e musicisti come Tchaikowskij.
Più di recente, durante i festival, la vicinanza dell’hotel de Paris o del Royal ha portato cantanti come Gianni Morandi o comici come Luca e Paolo. Tempo fa, Eva Robins usava percorrerla velocissima sui pattini a rotelle…

Foto tratte da:
- www.aristonsanremo.com
- www.agoda.com
- www.sanremonews.it
- www.info-sanremo.com