Dal 26 ottobre al 26 novembre 2018 quattro incontri per ri-scoprire la letteratura comica e l’umorismo del 900’ con Bizzarri, Solenghi, Stefano Bartezzaghi, Antonio Calenda, Flavio Oreglio e Marcello Veneziani
Un mese, quattro incontri e la Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale per ri-scoprire la letteratura comica che ha caratterizzato il Novecento. Dal 26 ottobre al 26 novembre 2018 Palazzo Ducale ospita La letteratura comica nel Novecento, un ciclo ideato e curato da Luca Bizzarri e Tullio Solenghi, concentrato sulla produzione a cavallo tra le due guerre, dalla satira all’umorismo: Vittorio Metz e Achille Campanile, Marcello Marchesi e Giovannino Guareschi ,della cui morte ricorre quest’anno il cinquantenario.
Un format simpatico e leggero con una breve premessa-introduzione agli autori e letture scelte con ospiti d’onore.
Programma Completo
- 26 ottobre 2018, ore 21
Gli anni Trenta e la amabile satira
Premessa di Alessandro Tinterri
con Stefano Bartezzaghi e Luca Bizzarri - 5 novembre 2018, ore 21
Un imperdonabile. Giovannino Guareschi
Premessa di Dino Cofrancesco
con Marcello Veneziani e Flavio Oreglio - 19 novembre 2018, ore 18
Umorista e gentiluomo. Achille Campanile
Premessa di Margherita Rubino
con Antonio Calenda e Tullio Solenghi - 26 novembre 2018, ore 18
Il ’68 ha ucciso l’umorismo ? il prima e il dopo
Premessa di Francesco De Nicola
con Pierluigi Battista e Tullio Solenghi