Antichi tennis club, cultura sportiva e clima mite attirano i campioni. Ecco dove incontrarli!
Il tennis cerca eleganza, solide tradizioni, aria buona e condizioni climatiche ottimali: il ponente ligure sembra rispettare in pieno questo identikit. Non a caso in Liguria sono nati i tennis club più antichi d'Italia. Non a caso Fabio Fognini, numero 11 della classifica Atp e Gianluca Mager, che con le recenti vittorie, è salito al 77, si sono formati e si allenano in provincia di Imperia, il primo ad Arma di Taggia e il secondo a Sanremo. Ma sono molti i professionisti che, sotto mentite spoglie o meno, arrivano tra le palme e le spiagge della provincia di Imperia per allenarsi e magari sfuggire ai riflettori di Montecarlo.
Vediamo dove:
1. VIP Tennis Club Diano Marina
Con tre campi in terra battuta, è il luogo perfetto per imparare e trasmettere la passione del tennis ai bambini. Il Circolo di Diano Marina è inoltre l'unico, in provincia di Imperia, a offrire la possibilità di giocare a tennis a chi è in carrozzina: il Maestro Matteo Viale ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento del tennis in carrozzina nel 2018. L’assenza di particolari barriere architettoniche per l'accesso ai campi fa del circolo tennistico dianese un luogo davvero adatto a tutti.
(Nelle immagini, Panatta a Diano Marina, tratte da https://turismo.dianomarina.im.it)

2. Circolo Tennis Imperia
Recentemente rinnovato, il circolo ha 6 campi da tennis in terra battuta due dei quali sotto una copertura in alluminio. La prossimità al mare e presenza di bar e ristorante, lo rende anche un luogo di incontro e relax non solo per gli appassionati della racchetta.
(immagini da: https://www.ctimperia.it/chi-siamo.p1 )

3. Circolo Amatori Tennis Armesi di Arma di Taggia
Con i suoi campi in terra e il nuovo campo in erba sintetica in riva al mare, il circolo esiste nel 1964. Divenne molto noto negli anni ’60 per la frequentazione di personaggi famosi, nomi dell’industria e dello spettacolo giunti in vacanza ad Arma di Taggia, mentre i suoi campi compaiono anche in alcun racconti di Tommaso Landolfi. Ma il circolo è noto soprattutto per aver dato i natali sportivi a Fabio Fognini, tennista professionista, il primo italiano, dopo Adriano Panatta e Corrado Barazzutti, ad aver concluso 2 stagioni di fila tra i primi 20 giocatori del mondo, attualmente numero 11 al mondo.
Info: http://www.amatoritennisarmesi.it/index.html e https://www.facebook.com/ATARMESI/
Foto da https://www.facebook.com/ATARMESI/
4. Tennis club Solaro Sanremo
Nato nel 1977, il Tennis club Solaro Sanremo ha fatto la storia del tennis in Italia e in Liguria. Ha ospitato molti tornei Atp e, nel 1982, gli incontri di Coppa Davis tra Italia e Corea del Sud, con Barazzuti e Panatta e successivamente i campionati europei under 14 nel 1996. Tuttora, con parecchi campi in terra battuta ed erba sintetica sulle alture di Sanremo, ospita una fiorente scuola tennis e una stagione di tornei e incontri di varie categorie.
Informazioni: https://www.solarosporting.it/index.php
Immagini da: https://www.solarosporting.it/it/gallery-tennis-club.php

5. Circolo Tennis Sanremo 1897
Nato nel 1897 per iniziativa della colonia di inglesi che soggiornava in Riviera con il nome di "Tennis and Bridge Club" è tra i più antichi tennis club in Italia.
Fiore all'occhiello del Circolo è l’organizzazione del Torneo "Piertomaso Tessitore", nato nel 1991 come torneo Open e dal 2002 entrato a far parte del circuito ATP Challenger, vinto, tra gli altri, nell'aprile del 2005, da Novak Djokovic, oggi numero 1 della classifica ATP nel mondo.
Informazioni: https://www.tennissanremo.it/
Immagini da https://www.tennissanremo.it/

6. Tennis Club Ospedaletti
Nacque nel 1962 con i Campionati A.I.M.A.T. cui parteciparono anche ex giocatori di Davis, per poi veder crescere l’attività negli anni successivi e confermarsi come uno dei circoli più importanti del ponente ligure grazia all’afflusso di villeggianti e turisti che a Pian D’Aschè a Ospedaletti trovavano le condizioni climatiche perfette per giocare. Con quattro campi illuminati, tre in terra rossa e uno in erba sintetica è in attività dalle 8 alle 21.
Per informazioni: http://turismo.comune.ospedaletti.im.it/sport/tennis-club-ospedaletti
Immagini: http://turismo.comune.ospedaletti.im.it/sport/tennis-club-ospedaletti

7. Tennis club Bordighera
È il tennis club più antico d’Italia. Venne fondato nel 1878 con il nome di Bordighera Lawn Tennis Club, in amabile concorrenza con il Comitato Inglese presieduto dal vescovo di Londra e Gibilterra. Vincitore di storiche sfide con i club di Montecarlo e francesi, era molto noto all’estero, tanto da ospitare sui suoi campi, negli anni prima del secondo conflitto, giocatori come Tilden, Lacoste, De Morpurgo, De Stefani e Vido. Lì, grazie alla collaboazione con il mobilificio Nada & Billour, nacque anche un particolare tipo di racchetta in legno famosa nel mondo, dalla cui esperienza nacque la S.I.R.T. (Società Italiana Racchette Tennis), che fu presente sul mercato fino alla fine degli anni ’80.
Informazioni: http://www.tennisbordighera.it/
Immagini: http://www.tennisbordighera.it/

8. Tennis Club Ventimiglia
Fu costituito da una ventina di “aficionados” il 14 luglio 1947, data significativa per la vicina Francia, anniversario del 14 luglio 1789, presa della Bastiglia, preludio della Rivoluzione francese. Si trova in zona Peglia, dispone di 4 campi in terra rossa, 1 campo in erba sintetica e una club house molto accogliente, un "piccolo tempio" del tennis.
Informazioni: Pagina Facebook
Immagini da https://www.facebook.com/
