- Vecchio lavatoio "Cana"
antico lavatoio pubblico - Arco - Centro storico
Porta ad arco situata di fronte al cosiddetto Oratorio Nuovo datata 1600 - Oratorio e cripta
L’oratorio della Natività di Maria Santissima ospita al suo interno grandiosi crocifissi che i membri della confraternita portano nelle processioni religiose.
La cripta ospita sepolture di diversi ceti sociali ed è testimonianza precedente all’editto di Saint Cloud che vietò le sepolture all’interno delle mura - Museo del ferro Andrea Tubino
Espone reperti di storia locale, attrezzi di uso quotidiano anche particolari con particolare attenzione alla lavorazione del ferro e del vetro, oggetti antichi non più in uso, per un totale di oltre 5000 pezzi.
ARTE: itinerario ROSSO
- Vecchio lavatoio "Cana"
- Arco - Centro storico
- Oratorio e cripta
- Museo del ferro Andrea Tubino
CURIOSITÀ: itinerario BLU
- Collezione Ortensie Villa Bagnara
- Centro Storico
- Ruderi vecchia Cartiera "Savoi"
- Cascata Serpente
- Localita' Cappelletta
- Forte Geremia
BAMBINI: itinerario GIALLO
- Parco Giochi Piazza Bottero
- Ponte In Legno
- Percorso Berte' - Villa Piaggio
- Arco Centro Storico
- Piazza Castello
- Piscina E Parco Isolazza
- Parco E Chiesa Romitorio
Nell’alta valle Stura, a ridosso del passo del Turchino, tra boschi di querce e castagni. Inoltratevi in una natura rigogliosa, che spazia tra i 400 e gli 800 metri, abbracciando il Parco del Beigua e la foresta demaniale del Tiglieto. Vi aspettano sentieri e percorsi per magnifiche escursioni a piedi o in bicicletta fino al santuario mariano di Santa Maria della Cappelletta. Dalla natura al cuore delle tradizioni, che qui sono ancora vive come la plurisecolare lavorazione artigianale del ferro. Poi passate di nuovo allo sport, tra maneggi e impianti sportivi, le attività all’aria aperta qui non finiscono mai.
Scopri il comune con i tre percorsi colorati: Arte (rosso), Curiosità (blu) e Bambini (giallo).