- Comune
Sede comunale e piazza antistante (partenza), con fermata bus e farmacia;Via Cap. Fr. Gandolfo . Ex edificio scolastico Davide Spinetto realizzato all’inizio degli anni 1900 grazie ad un lascito della famiglia Spinetto emigrata in Argentina.
- Nuovo plesso scolastico
Nuovo plesso scolastico “Davide Spinetto”, edificio realizzato con moderne tecniche di bio architettura in classe energetica A+; su uno dei terrazzi esterni: esposizione di attrezzi della cultura contadina; di fronte, bel villino d’epoca.
- Imbocco via M. pozzo
Imbocco via M. Pozzo (note biografiche); tradizionale via del vecchio nucleo, tra case in pietra, con antichi portali e balconi caratteristici; sotto un voltino: antico lavatoio in pietra. - Oratorio
Oratorio San Rocco (edificio vincolato: dal ‘400 sede della Confraternita dei Disciplinati); buona acustica (concerti), pregevole affresco del Santo
- S. del Carmine
Chiesa N.S. del Carmine (edificio vincolato: a. 1584, rifatto nel XVIII sec.); conserva al suo interno un pregevole dipinto di Perin del Vaga; sagrato decorato con la classica tecnica del risseu, ed in parte coperto da un pergolato (esemplare notevoledi glicine); di fronte, in una nicchia, caratteristica fontanella
Si discende la schiena d’asino di Via Pozzo, lastricata nella parte finale, con vista sul retro di bei villini d’epoca, e altre case caratteristiche del borgo “viario”, con portali in pietra (tra le case, una tradizionale segheria), scalinate che affacciano sulla provinciale sottostante, logge e vicoli voltati, fino alla
- Ponticello su Rio Carnella
- Opificio nocciole
Opificio nocciole F.lli Cogozzo, con macchina sgusciatrice dei primi del ‘900
Si ritorna sulla via Cap. Fr. Gandolfo in direzione del punto di partenza: dal ponte, bell’affaccio sul versante opposto della valle, con veduta su antica Chiesa di Vignolo; proseguendo, si incontrano le facciate dei palazzetti e villini d’epoca ammirati in precedenza dai retri (notare cancellate artistiche e i giardini, con piantumazioni arboree diabeti, cedri, palme)
- Vecchia segheria
ARTE: itinerario ROSSO
- Comune
- Nuovo plesso scolastico
- Imbocco via M. pozzo
- Oratorio
- N.S. del Carmine
- Ponticello su Rio Carnella
- Opificio nocciole
- Vecchia segheria
CURIOSITÀ: itinerario BLU
- Piazza Chiesa Borgonovo
- T. Sturla
- Via Botto
- Lavatoio
- Incubatoio
- Castello Rocca
- Orto botanico e laghetto
BAMBINI: itinerario GIALLO
- Comune
- Biblioteca Nuovo plesso scolastico
- Parco Giochi
Adagiato sulla confluenza della valle Sturla con la valle di Mezzanego, nell’entroterra di Lavagna, ha un passato legato all’influenza dei Fieschi. Trovate momenti di raccolta tra i suoi castelli e i luoghi di culto come l’antica parrocchiale dell’Assunta, del 1272, e Nostra Signora del Carmine che custodisce un prezioso dipinto di Perin del Vaga. Una fede molto sentita, come dimostrano le celebrazioni della Madonna di Caravaggio. Ma non solo. Anche le tradizioni culinarie qui sono molto vive, momenti per apprezzare al meglio il calore e il sapore di questa terra. Non perdetevi la castagnata, una tipica festa che celebra il frutto principe di questi boschi.