1.Partenza dal Municipio
2.Oratorio S. Antonio Abate
3.Madonnina dei ciclisti
4.Madonnina delle bocce
5.Madonnina dell’ulivo
6.Madonnina della fontana
7.Madonnina della salita
8.Madonnina dell’orto
9.Madonnina degli animali
10.Madonnina della legnaia
11.Chiesa Santi Pietro e Paolo
La chiesa è la più antica della Val Merula: se lo stile tardo Barocco con concessioni a quello neoclassico la fanno inequivocabilmente risalire alla fine del Settecento, le sue origini datano con ogni probabilità al XIV secolo. Al suo interno stucchi e affreschi di Tommaso Carrega, la Madonna del Rosario di Giovanni Battista Garaventa e, soprattutto, la pala d’altare cinquecentesca di Lazzaro Tavarone
ARTE: itinerario ROSSO
- Partenza dal Municipio
- Oratorio S. Antonio Abate
- Madonnina dei ciclisti
- Madonnina delle bocce
- Madonnina dell’ulivo
- Madonnina della fontana
- Madonnina della salita
- Madonnina dell’orto
- Madonnina degli animali
- Madonnina della legnaia
- Chiesa Santi Pietro e Paolo
CURIOSITÀ: itinerario BLU
- Partenza dal Municipio
- Azienda Agricola Aicardi
- Trattoria “du Bacan”
- Museo Rurale e degli Antichi Mestieri
- Ristorante “Il Frantoio” Frazione Dani
- "I mosaici giganti" Frazione Roggio
Immerso tra i vigneti e gli oliveti, mimetizzato con il verde; borgo rurale piccolo ma vivace, è il luogo di partenza ideale per iniziare diversi itinerari di trekking e mountain bike. I percorsi si snodano tra il passo di San Giacomo di Cesio e il Ginestro, dal Pizzo d’Evigno al monte Arosio. Sport e natura a stretto contatto, ma anche i sapori qui sono ben radicati al territorio. Dalla sagra della frittella a quella della castagna, tante occasioni da gustare con un sorso di Pigato DOC.
Scopri il comune con i percorsi colorati: Arte (rosso) e Curiosità (blu).