Le praterie di Posidonia delle Cinque Terre: guai a chiamarle alghe!
Un paesaggio unico al mondo con un mare limpido e cristallino, tra Posidonia e falesie a picco sul mare
Racchiusa tra ponente e levante dal Promontorio di Punta Mesco e il Capo di Montenero, l'Area Marina Protetta delle Cinque Terre, istituita nel 1997, conserva la biodiversità e gli habitat del mare dei cinque borghi di Riomaggiore, Vernazza, Monterosso e per una piccola porzione anche Levanto.
Caratterizzata da pareti rocciose, secche, la costa delle Cinque Terre ha un profilo frastagliato lungo le cinque miglia, speroni di pietra a picco sul mare, minuscole insenature, baie, anfratti, spiaggette tra gli scogli, un paesaggio unico al mondo con un mare limpido e cristallino.
Principali caratteristiche naturalistiche ambientali e territoriali
La sua morfologia sommersa è varia tanto quella emersa. Falesie che proseguono per diverse decine di metri in profondità, come a Punta Mesco e, in minor misura a Capo Montenero, oppure la roccia termina a pochi metri di profondità e hanno inizio ampie zone sabbiose. L'ambiente sommerso è ancora abbastanza ben conservato, con numerose specie e biocenosi di fondo duro e di fondo mobile. La parte più superficiale delle scogliere sommerse presenta le tipiche associazioni fotofile del Mediterraneo occidentale, seguite da quelle emifotofile e sciafile.
Le zone di maggiore interesse per la ricchezza delle formazioni biologiche sono quelle di Punta Mesco e Capo Montenero, tra cui spiccano il Coralligeno, le Grotte Semioscure, il Detritico Costiero. Sono ben rappresentate le facies a Paramuricea clavata e a Lophogorgiaceratophyta, oltre a Parazoanthusaxinellae, Leptosammiapruvoti ed altre. Davanti alla spiaggia di Corniglia sono presenti sabbie ad anfiosso. Sono inoltre presenti alcune piccole praterie e chiazze sparse di Posidonia oceanica.
Contatti
Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre, via Discovolo, 19017 Manarola (SP), tel. 0187762643, fax 0187760040- e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.parconazionale5terre.it e www.parconazionale5terre.it/area-marina-protetta.php
