Il gambero meccanico di Bergeggi: un’immersione alla scoperta di un abitante segreto delle grotte
Un suggestivo cono di roccia calcarea che tra ulivi e macchia mediterranea conserva antichi resti
L'Area Marina Protetta isola di Bergeggi comprende i fondali attorno all'isolotto, a circa 250 m dalla riva, e si estende fino alla fascia costiera continentale ricoprendo 215 ettari; la parte emersa è tutelata dalla Riserva Naturale Regionale di Bergeggi.
La via Aurelia, alta sul mare, offre suggestivi affacci sulla scogliera sottostante, ricca di grotte fra cui la Grotta Marina di Bergeggi e piccole insenature e calette sabbiose tutte da scoprire.
Si tratta di un vero e proprio ecosistema unico nel suo genere, soprattutto per la biodiversità che ospita e per le importanti testimonianze storiche. Sede di comunità monastiche, vi si trovano rovine di edifici militari e religiosi oltre ai resti di un edificio, probabilmente un faro, di età romana.
La falesia ha una notevole ricchezza di fenomeni carsici sopra e sotto il livello del mare, mentre i fondali ospitano il coralligeno e le praterie di Posidonia oceanica fra le meglio conservate della Liguria. Il rigoroso regime di protezione ha fatto aumentare in pochi anni la fauna ittica, che regala dei momenti indimenticabili a nuotatori in acque libere, agli snorkeler, e ai subacquei. L’incredibile trasparenza delle acque attrae visitatori in kayak e SUP (Stand Up Padle) da tutta Europa.
Contatti
Via De Mari 28/D 17028 Bergeggi (SV)
Tel. 019.25790219/ 214 / 218 - Fax. 019.25790220
www.ampisolabergeggi.it
