“Itinerari del Progetto Intense” Per valorizzare il patrimonio naturale e culturale dei territori, come prospettiva di crescita socioeconomica transfrontaliera, si è creato con il progetto europeo Interreg INTENSE un sistema di itinerari turistici sostenibili tra Francia e Toscana, che si intrecciano con il Sentiero Liguria.
“Itinéraires du Projet INTENSE” Pour valoriser le patrimoine naturel et culturel des territoires, comme perspective de croissance socio-économique transfrontalière, on a créé avec le projet européen Interreg INTENSE un système d'itinéraires touristiques durables, entrelacés avec le Sentiero Liguria.
Questo percorso mette in connessione il Sentiero Liguria (tratta 20) con il borgo medioevale di Loano. Raggiunta la frazione di Verzi (143 m) si aggira la Chiesa per oltrepassare il ponte sul t. Nimbalto. Oltrepassate le case in sponda destra si devia a sinistra su strada sterrata. Da qui il paesaggio è molto vario: placche di roccia, terreni incolti, piante e profumi tipici della macchia mediterranea; si attraversa una piccola sughereta per poi ritrovarsi su zone aperte dalle quali si gode la vista del golfo di Loano e in lontananza dell’isola Gallinara. Superata l’autostrada A10 in prossimità del Bric Cinque Alberi (206 m) si scende, transitando dalla chiesetta della Madonna dell’Ulivo (107 m), fino a raggiungere l'imponente Santuario di Monte Carmelo (21 m) da cui si scende fino al piccolo borgo che fa da cornice al dominante Castello dei Doria, oggi dimora privata.
Questo percorso mette in connessione il borgo di Loano con Verzi ed il Sentiero Liguria (tratta 20). Dallo Spazio Orto Maccagli, percorrendo un tratto di lungomare, si giunge in breve tempo all'imponente Castello dei Doria (oggi dimora privata), dove si può scoprire il grazioso piccolo borgo medioevale, ben conservato e ristrutturato. Poco sopra, oltrepassato il Convento dei Padri Carmelitani percorrendo una mulattiera fiancheggiata da alberi di ulivo, si arriva alla Chiesetta della Madonna dell’Ulivo (107 m) da dove si imbocca il sentiero che conduce al Bric Cinque Alberi (206 m). Scavalcata l’autostrada A10 si prosegue su sentiero verso sud-ovest, e poi verso nord-ovest, fino a giungere alla strada sterrata (poi asfaltata) che conduce a Verzi (143 m).