La grande arte a Genova tra 1600 e 1750: una mostra a Palazzo Ducale e un grande omaggio a Roma
La grande bellezza di Genova: il “Progetto Superbarocco. La forma della meraviglia, capolavori a Genova tra 1600 e 1750”, con due grandi appuntamenti, la mostra “La forma della Meraviglia”, a Palazzo Ducale, e la rassegna di mostre diffuse in tutta la città “I Protagonisti. Capolavori a Genova 1600 - 1750”, riporta i gradi splendori della Superba.
La mostra, promossa e organizzata da Comune di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, era nata parallelamente a "A Superb Baroque", importante progetto espositivo ideato per la National Gallery of Art di Washington, poi sospeso a causa della pandemia. Per la mostra Genovese, i curatori, Jonathan Bober, Franco Boggero e Piero Boccardo, hanno accuratamente selezionato per le sale di Palazzo Ducale una o due opere significative di ogni singolo artista per seguire passo dopo passo un percorso che, tra pale d'altare e grandi "quadri da stanza", parte da Giovan Battista Paggi, pittore che ebbe ruolo chiave all’inizio del Seicento e arriva a metà Settecento all’esperienza visionaria di Alessandro Magnasco. In mostra anche sculture, in marmo e in legno, a testimonianza che le due forme artistiche all’epoca convivevano negli atelier genovesi.
- La rassegna I Protagonisti. Capolavori a Genova 1600 - 1750 si articola in diverse sedi espositive in tutta Genova e connette idealmente all'esposizione romana e a La Forma della Meraviglia per celebrare insieme, in contemporanea, questa straordinaria stagione artistica. In mostra meravigliose opere in pittura, scultura, nella coinvolgente grande dimensione dell'affresco e in quella piccola, preziosa, del disegno, del tessuto, della maiolica.
I Protagonisti. Capolavori a Genova 1600 - 1750 :
- Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti, dove verranno presentate tele inedite e nuovi restauri di Orazio De Ferrari
- Musei di Strada Nuova con le esposizioni dedicate ai pittori Gioacchino Assereto e Gregorio De Ferrari, quest'ultima ricca anche di bellissimi progetti su carta dell'artista, di grande raffinatezza; e con la mostra Superbe Maioliche, che comprende anche la ricostruzione di una tavola barocca imbandita
- Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola con le bellissime tele di Giovan Battista Castiglione il Grechetto
- Museo Diocesano, dove Adorna d’oro, d’argento e di seta racconta il lusso e la sontuosità dei tessuti del Seicento genovese
- Museo di Palazzo Reale, dove è protagonista la scultura di Filippo Parodi nello spazio della dimora barocca
- Palazzo Nicolosio Lomellino, dove la statuaria diventa arredo da giardino, con le sculture marmoree di Domenico Parodi
- Palazzo Tobia Pallavicino, con Lorenzo De Ferrari e la splendida Galleria Dorata, di cui vengono presentati anche i disegni
- Palazzo Andrea Pitto (già Cambiaso Centurione ), dove l’attenzione è concentrata su Bartolomeo Guidobono
- Albergo dei Poveri, nella cui chiesa, sull'altare maggiore, s'innanza a gloria eterna la splendida Vergine in marmo scolpita da Pierre Puget
- Genova pittrice. Capolavori dell’Età Barocca nelle collezioni di Banca e Fondazione Carige, proposto da Banca e Fondazione Carige a cura di Anna Orlando
- Barocco Segreto. Arte genovese dalle collezioni private a Palazzo della Meridiana sarà sede della mostra, a cura di Agnese Marengo e Anna Orlando.
Progetto Superbarocco – La forma della meraviglia
27 Mar 2022 - 10 Lug 2022
lunedì, ore 14-19
da martedì a domenica, ore 10-19
venerdì, ore 10-21