Bollite ? Caldarroste? Non solo! Le castagne, possono essere utilizzate in tantissimi modi, dal salato al dolce le possibilità in cucina sono davvero infinite
Dolci o salate. Dal primo al dessert. Fresche o secche. Le castagne, regine d’autunno, si prestano a svariate preparazioni dalle più semplici e saporite a quelle più sfiziose.
Molto apprezzate per le loro ricchissime proprietà nutritive, sono state per secoli alla base dell’alimentazione, con ricette gustose che conservano ancora oggi il sapore di allora. Dal dolce al salato, dal rustico al raffinato il loro gusto è sempre una sorpresa.
Eccovi cinque ricette della tradizione gastronomica ligure con le castagne, pronte per soddisfare i palati più fini e sorprendere i vostri commensali.
1. Minestrone di castagne
Ecco un’antica ricetta popolare della Val Polcevera, dal tipico sapore autunnale. Il minestrone di castagne facile da preparare ottimo da assaporare.

2.Trofiette di farina di castagne con pesto e fave
Dalla tradizione genovese le trofiette di castagne, un piatto ricco di gusto che abbinato a condimenti come il pesto ne esaltano tutto il sapore e il profumo.
Una pasta che consente con ingredienti “poveri” e semplici di percorrere, in poche forchettate, un viaggio tra i sapori più particolari dell’entroterra ligure, ricco di sorprese ed emozioni intense.

3. Arrosto con le castagne brodasche

4. Il budino di castagne

5. Il castagnaccio ligure
Un gusto che arriva dal passato. Il sapore che galeotto fu per molti matrimoni. Una specialità della pasticceria ligure.
Dolce tipico autunnale il Castagnaccio si diffuse da prima nelle zone dell’Appenino ligure, dove la cultura della castagna era alla base dell’alimentazione locale, raggiunse la popolarità successivamente anche nel resto della regione. Oggi, questa torta realizzata con la farina di castagne, pinoli, uvetta, dall’aroma inconfondibile, è protagonista di diverse sagre e feste su tutto il territorio ligure. Nelle zone più vicine alla Toscana si usano, piuttosto che il finocchietto selvatico o i semi di finocchio, foglioline di rosmarino, alle quali una leggenda attribuisce il potere di un filtro d’amore: il giovane che mangi il castagnaccio offertogli da una ragazza se ne innamora perdutamente convolando a nozze.
Questo dolce dal sapore antico e tradizionale, non contenendo glutine, è adattissimo per i celiaci.
