Colori, sapori, profumi e gusto a Natale la gastronomia ligure porta in tavola la tradizione e il piacere bel buon mangiare
Ricco, gustoso e sfizioso il Natale a tavola è un piacere che soddisfa tutti i 5 sensi: olfatto con i profumi, vista con le decorazioni, gusto con i sapori, tatto preparando gli alimenti e udito mentre si cucina.
Le ricette di Natale, tramandate di generazione in generazione, raccolgono e trasmettono un senso di appartenenza. Riscoprire antichi sapori e metodi di preparazione rinnova la gioia delle feste.
Le pietanze natalizie sono tutte legate a una lunga tradizione che trae origini da ancora più antiche delle radici cristiane; in questi giorni non possono mancare i gallinacei, antichissimo simbolo solare, il maiale (sotto forma di "berodi" o di salsiccia) che significa fecondità. E poi primi come i maccheroni preparati unicamente per il giorno di Natale e tante altre ricette che scopriamo ora per allietare e suggerirvi un menù per soddisfare tutti.
1. I frati in brodo vegetale

2.I Croxetti al pesto

3. I natalini o maccheroni di Natale
È tradizione servirli, per il giorno di Natale, nel brodo di cappone senza essere spezzati. Possono essere consumati anche con l’ottimo tucco di carne alla Genovese, oppure nel brodo avanzato per la preparazione della cima alla genovese

4. Cappone bollito

5. Sanguinaccio

6. La cima alla genovese

7. Le radici di Chiavari

8. Cappon Magro

9. Il pandolce

10. Pere martine allo sciroppo
