Rosmarinus officinalis
Il nome è composto da due parole latine “ros” (rugiada) e “maris” (del mare).
Questa pianta è ottima per la preparazione di carni, pesci, salse, insaccati ed è la spezia più usata nella cucina mediterranea. Oltre ad essere utilizzata per le preparazioni in cucina è usata anche nell'industria cosmetica per la produzione di shampoo ravvivante, in profumeria per la preparazione di colonie e in aromaterapia per alleviare l'emicrania, migliorare la memoria e per la depressione. Le sue proprietà terapeutiche sono: stimolante, tonico, antispasmodico, stomachico, eupeptico, antiossidante, antinfiammatorio e antisettico.
Ci sono diverse varietà di rosmarino:
-foliis aureis, con foglie a margine giallo;
-piramidalis, con uno sviluppo a forma piramidale;
-lavandulascens, con fiori azzurri e foglie sottili;
-albiforus, con fiori bianchi;
-serern sea, con uno sviluppo verticale;
-miss jessup's upright, varietà molto robusta, dotata di fiori bianchi, usata per comporre siepi.
Il rosmarino può essere coltivato sia in terra che in vaso.




