Le gorgonie di Porto Venere: per scoprire i colori dell’abisso
Una piccola perla di notevole bellezza circondata da un paesaggio suggestivo e con ricchi fondali
L’Area di Tutela Marina del Parco Naturale Regionale di Porto Venere comprende la parte sud-occidentale dell’isola Palmaria, le isole del Tino e del Tinetto e la Prateria di Posidonia presente nel canale che separa Porto Venere dall’Isola Palmaria.
Caratterizzata da svariati ambienti come secche, grotte e pareti rocciose a picco sul mare, offre agli appassionati del mondo sommerso l’incontro con affascinanti organismi dai colori accesi e dalle forme più disparate.
Numerose sono le grotte che proseguono il loro cammino sott’acqua: la Grotta sommersa dell’isolotto del Tinetto la cui peculiarità, oltre che la notevole bellezza naturalistica, è quella di comunicare con l’ambiente esterno attraverso una fessura per mezzo della quale la luce del sole, penetra al suo interno creando spettacolari giochi di luce che rendono magica l’immersione; la Grotta Azzurra dell’isola Palmaria così chiamata perché la luce crea dei riflessi azzurri; la famosa Grotta Byron situata dietro Punta San Pietro a Porto Venere che pur non facendo parte dell’Area di Tutela Marina, merita di essere segnalata per i suoi fondali ricchi di organismi e per questo molto frequentati dai subacquei.
Sul fondale particolarmente interessante è la presenza di tutte le specie di gorgonie, tipici organismi del coralligeno.
Contatti
INFO POINT DEL PARCO:
Via Garibaldi, 9 – Portovenere
tel. 0187 794.81
www.parconaturaleportovenere.it