Ha tre anime la provincia di La Spezia: la città e il Golfo dei Poeti, le famose Cinque Terre e le valli alle spalle del mare. A fare da filo conduttore cultura e natura, fra ville, castelli e giardini. Iniziamo da La Spezia e dal Castello San Giorgio, imponente fortificazione militare che risale al ‘200 e domina la città: oggi ospita il Museo Archeologico Ubaldo Formentini. L’altro importante spazio museale è dedicato all’arte moderna e contemporanea: il CAMeC, ospitato in una ex scuola di inizo ‘900. Il golfo è conosciuto come Golfo dei Poeti. Da Dante a Byron a Shelley, che proprio qui trovò la morte in mare, per citare solo qualche nome, sono molti i poeti che si sono innamorati di questi luoghi, insieme ai pittori Turner, Böcklin, forse persino Botticelli... Nel Golfo dei Poeti tappe imperdibili sono il cinquecentesco Castello di San Terenzo, nella frazione omonima, a Lerici, oggi spazio di mostre, e il Castello di Lerici, fortezza dell’Anno Mille modificata nel ‘500, ora sede museale. Sempre a San Terenzo, la settecentesca Villa Marigola, centro congressi ed eventi, con un grandioso parco. A Portovenere l’imponente Castello Doria domina il borgo ed è anche location di eventi. Secondo atto del nostro tour, le Cinque Terre. Al Castello di Riomaggiore, fortezza del XIII secolo, si organizzano attività didattiche e culturali.
A Monterosso l’Eremo della Maddalena, monastero medievale che risale al ‘200, ora è scenario di nozze da favola.
Eventi d’eccellenza e spazi per mostre e musei anche alle spalle del mare: in Ponzano Magra a Villa Pratola, gioiellino barocco, e a Sarzana alla Fortezza di Sarzanello, antichissima fortificazione sulla Via Francigena e alla Fortezza di Firmafede o Cittadella sede del MUdeF, il Museo delle Fortezze. Piccola curiosità: proprio di Sarzana sarebbe originaria la famiglia di Napoleone Bonaparte! In Val di Vara, ci sono ben due castelli: il Castello Doria-Malaspina, sede museale a Calice di Cornoviglio e il Castello di Madrignano, location di mostre tornato all’antico splendore.