È un porto importante, è la città del chinotto, agrume portato qui forse da un marinaio di ritorno dall’Oriente alla fine del ‘500 e acclimatatosi benissimo. Ma forse non tutti sanno che Savona vanta anche il castello più grande e importante di tutta la Liguria di Ponente, la cinquecentesca Fortezza del Priamar, che domina la collina e oggi è sede museale. Fu occupata da Napoleone durante la Campagna d’Italia e successivamente vi venne tenuto prigioniero Giuseppe Mazzini. Bonaparte ha dormito a Villa Cambiaso, bella villa affrescata del ‘600 appena fuori dal centro, dove qualche anno più tardi, ormai diventato Imperatore, avrebbe tenuto prigioniero Papa Pio VII.
Spostiamoci ora attorno alla città. Alle spalle di Savona, ad Altare, c’è da scoprire l’antica tradizione del vetro a Villa Rosa, elegante esempio di stile liberty di inizio ‘900, sede del Museo dell’Arte Vetraria e location di eventi e matrimoni. Come il vicino Castello di Quassolo a Carcare, in stile liberty, un’altra location bonapartesca, scenario di un’importante vittoria di Napoleone riportata sugli austriaci. Le antiche tradizioni d’arte continuano anche sul mare. Ad Albissola Marina, capitale della ceramica, Villa Faraggiana, splendida villa del ‘700, è una sorta di museo dell’arte dell’epoca, fra stucchi e affreschi: uno spazio ideale per feste e nozze. Copione che si ripete a Villa Gavotti della Rovere ad Albisola Superiore, gioiello del XVIII secolo, con un magnifico giardino all’italiana tutto statue, grotte, boschetti. Le scoperte lungo la costa ci portano ora a Finale, a vedere il Castello di Castelfranco, che risale al ‘300 e se ne sta arroccato sul promontorio del Gottaro, mentre nel cuore antico di Albenga Palazzo Oddo, mix di ‘600 e ‘800, oggi è scenario di mostre. Ad Alassio da non perdere una delle meraviglie botaniche della Riviera: i magici Giardini di Villa della Pergola, 22 000 mq di verde, profumi e colori ricreati dall’architetto Paolo Pejrone e ad Andora il grandioso ottocentesco Palazzo Tagliaferro divenuto sede del Centro di Cultura Contemporanea.