Dolce, morbida e dal colore giallo arancio, la zucca, in cucina spazia dal salato al dolce e in Liguria è un vero trionfo gastronomico
Dal dolce al salato la zucca in cucina trionfa tra antipasti, creme, ravioli, torte e frittelle. Il suo uso tra tradizioni locali e regionali, si espande conquistando l’appetito di tutti. Tanti i piatti che si possono realizzare conquistando anche i palati più sopraffini. E in Liguria la zucca trionfa, tra sagre e mostre, anche sulla tavola diventando una vera protagonista del gusto e sapore autunnale.
1. Ravioli di zucca
Raffinati, delicati e gustosi i ravioli di zucca alla ligure si distinguono da quelli mantovani o emiliani per il loro profumo aromatico. Adatti per l’autunno sino ad inverno inoltrato, sono eccellenti come primo piatto per pranzi importanti o da cerimonia: a Natale o capodanno colorano i menù delle feste. Conditi con sugo ai funghi, salsa di noci o al burro e salvia lasciatevi rapire da questo piatto prelibato.

2.Vellutata di zucca trombetta
Una crema sublime e ricercata che esalta i sapori della Liguria: dalla zucca trombetta - famosa quella di Albenga - al pane di Triora, passando per le patate quarantine, l’aglio di Vessalico e l’olio dell’oliva taggiasca, questa vellutata porta in tavola tutto il gusto della gastronomia ligure.
Dal colore trionfante dell’autunno un piatto genuino che scalda e allieta le nostre serate, arricchito dai sapori tradizionali che custodiscono il gusto di questa terra leggiadra che è la Liguria.

3. Pane alla zucca
Il pane alla zucca, leggero gustoso e ricco di fibra è ideale sulle tavole dei nostri pranzi o cene, ottimo se servito con salumi, salame di Sant’Olcese, formaggi cremosi e sublime a colazione con marmellate all’arancia.

4. I barbagiuai
Morbidi, deliziosi, croccanti, tipicamente autunnali sono i barbagiuai, gustosi ravioli fritti, farciti di zucca, riso e formaggio che racchiudono il profumo della tradizione gastronomica ligure.Eccellenti come antipasto caldo, ma ottimi anche freddi, i barbagiuai sono tipici della val Nervia, nell’entroterra di Ventimiglia. La loro etimologia è legata a una leggenda popolare che vuole l’inventore di questa ricetta un cuoco provetto, un certo barba (zio in ligure) Giuà (Giovanni) indaffarato a preparare un succulento piatto a base di zucca. A decretare la loro bontà è senz’altro il contrasto tra il dolce della zucca e il gusto deciso del “Brussu”, la ricotta fermentata tipica delle vallate dell’entroterra di Imperia.

5. Torta dolce con la zucca trombetta di Albenga
Il dolce che esalta il dolce. Il profumo e il colore della zucca trombetta di Albenga, in un dessert unico dal profumo antico e tradizionale. Una torta dolce tipica di Pietra Ligure, preparata per il periodo natalizio ma adatta a ogni situazione.
