Mostre, visite guidate e iniziative nei musei a maggio 2022
Trovi le mostre sulla pagina Mostre e musei. Qui di seguito alcune altre mostre e iniziative interessanti in tutta la Liguria in questo mese.
Forte dell’Annunziata, Ventmiglia
Fino al 30 giugno
Esposizione di 70 scatti dell’artista quattro volte vincitore del World Press Photo
https://oltreilcibo.it/steve-mccurry-cibo/
L'arte di Shepard Fairey
Prorogata fino al 5 giugno alla fortezza Firmafede
http://www.fortezzafirmafede.it
Palazzo Ducale – piano terra - sala Liguria Spazio Aperto, fino a domenica 29 maggio con gli orari 10-12 / 17-19.
Mostra organizzata da Fondazione 100 Fiori, FIAB, Cicloriparo, e Circolo degli Artisti. Il ciclismo come pretesto per narrare con racconti e con dipinti, situazioni di impegno, di competizioni, di talenti, di sfide, di atti di umanità, nello scorrere delle nostre esperienze umane. In particolare vi saranno presentate opere di Angelo Elio Barabino, Albert Barreda, "JOTAF" Felix Diaz, Giacomo Lusso, Aldo Pagliaro, Arturo Santillo, Beppe Schiavetta, Carlo Sipsz e Bruno Volpez. La mostra sarà visitabile a partire dalle 17,30
Dal Velocipede alla bicicletta da corsa. L’evoluzione della bicicletta dal 1864 ad oggi
In esposizione numerose bici d’epoca. Orari: martedì - domenica, 10.30/13-15.30/18.
Oratorio De Disciplinanti a Finalborgo (SV)
Dal 6 al 31 maggio, orario 15 - 20 da martedì a domenica
Biblioteca Universitaria di Genova. Fino a giovedì 30 giugno 2022
Genova, Museo Diocesano, 28 aprile - 10 luglio 2022
La mostra sarà visitabile durante l'apertura del Museo, compresa nel biglietto d'ingresso (€8,00): lunedì 10-13 e giovedì, venerdì e sabato dalle 14,30 alle 18.
Il Museo Diocesano, insieme all'Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Genova organizza, in occasione dei progetti sul Barocco genovese e in concomitanza con la grande mostra dedicata all'arte del Seicento nella nostra città - allestita presso le Scuderie del Quirinale a Roma e a Palazzo Ducale a Genova -, un’esposizione di apparati tessili e sontuose suppellettili in argento in parte provenienti dalle chiese diocesane e individuate tramite le schedature del Ministero e della CEI, in parte già conservate in deposito presso lo stesso Museo.
Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 010.2475127.
Paesaggi come luoghi dello spirito - Maurizio Barberis a Palazzo Tagliaferro - Andora
Fino a domenica 3 luglio 2022
Mostra visitabile fino al 3 luglio 2022 da giovedì a domenica ore 15,00 – 19,00
fino al 19 giugno da giovedì a domenica ore 19.00 – 23.00 dal 23 giugno
Oltre 78 opere dedicate alla Forma del Paesaggio inteso come luogo dello spirito
https://contemporary.palazzotagliaferro.it/
San Giacomo 1472 - 2022 La Chiesa, il Podere, i Dintorni
Curia di Savona
Fino al 29 maggio
I tesori di San Giacomo a Savona, una mostra organizzata dal Rotary Club nella sala espositiva della Curia, in piazza Vescovado, visitabile fino al 29 maggio tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
La Pop Art di Andy Warhol
Albenga, a Palazzo San Siro
Da venerdì 15 aprile al 5 giugno 2022
Per accedere alla mostra a ingresso gratuito, contattare il numero telefonico 338 4773549: gli ospiti saranno seguiti da guide e tutor che accompagneranno i presenti.
Eventi collaterali: il 15 aprile, il 6 maggio, il 20 maggio e il 27 maggio, con la mostra degli elaborati a soggetto la Pop Art di Andy Warhol, degli studenti del liceo artistico Giordano Bruno.
Domenico Parodi. L'Arcadia in giardino
Fino al 31 luglio a Palazzo Nicolosio Lomellino, via Garibaldi
A cura di Daniele Sanguineti e Laura Stagno in mostra venti opere di Domenico Parodi (Genova, 1672 - 1742), grande interprete della natura. In esposizione disegni con prestiti dal Gabinetto dei disegni di Palazzo Rosso e dagli Uffizi tra cui l'Autoritratto, i ritratti floreali di dame flora e due dipinti da quadreria, il Supplizio di Marsia e la morte di Germanico.
https://www.visitgenoa.it
Fossilia. Mostra paleontologica dedicata al grande scienziato spezzino Giovanni Capellini nel centenario della sua scomparsa
Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”, La Spezia
Dal 15 aprile al 27 novembre 2022
Mostra paleontologica dedicata al grande scienziato spezzino Giovanni Capellini nel centenario della sua scomparsa, realizzata in collaborazione con l'Accademia Lunigianese di Scienze “Giovanni Capellini”.
http://etnografico.museilaspezia.it/
Utopia al Castello D'Albertis
Dal 9 aprile al 29 maggio 2022, Castello D'Albertis
La mostra è divisa in tre sezioni. Nella prima sono esposte 52 opere, realizzate da illustratori provenienti da tutto il mondo e selezionati attraverso l’annuale concorso indetto dall’associazione Tapirulan, giunto quest’anno alla XVI edizione. La seconda sezione “Sweet table”, è dedicata a David McKee, illustratore inglese di fama internazionale, dall’elefantino Elmer a King Rollo, da Mr. Benn all’orsetto Paddington, oltre a una piccola sezione dedicata alle opere inedite.“Giardino utopico” è la terza sezione incentrata sull’opera Utopia di Thomas More.
https://www.visitgenoa.it/evento/utopia-al-castello-dalbertis
Collezione Tacchini. Atto primo. Scultura e opere di carta
Dal 5 marzo al 25 settembre 2022, Wolfsoniana di Nervi
La prima di una serie di mostre che la Wolfsoniana di Nervi realizza grazie alle opere donate dalla Collezione Tacchini.
https://www.visitgenoa.it/evento/collezione-tacchini-atto-primo-scultura-e-opere-di-carta
Filippo Parodi. Le metamorfosi, quattro capolavori in mostra a Palazzo Reale
Palazzo Reale, Genova
Fino al 10 luglio 2022
Un approfondimento della mostra Superbarocco: quattro sculture, le Metamorfosi, raffiguranti Venere, Adone, Clizia e Giacinto, capolavori di Filippo Parodi (1630-1702), in un nuovo allestimento, ideato dall’architetto Giovanni Tironi
Prenotazioni su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giannetto Fieschi. L’esperienza dell’arte
Terza e quarta tappa del grande progetto espositivo dedicato a Giannetto Fieschi.
Il Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, dal 24 febbraio al 28 maggio 2022 e la GAM Galleria d’Arte Moderna a Genova Nervi dal 27 febbraio al 30 aprile 2022, ospitano la mostra “Giannetto Fieschi. L’esperienza dell’arte”. Per ricostruire e incontrare l'esperienza dell’arte di Giannetto Fieschi.
https://www.visitgenoa.it/evento/giannetto-fieschi
Luzzati. Manifesti e grafica editoriale 1947 - Palazzo Ducale - Genova
2007, la mostra
Fino a domenica 4 settembre 2022
Una selezione dei manifesti che Lele Luzzati ha realizzato in 60 anni di carriera per eventi culturali di ogni genere: spettacoli teatrali, cinema d'animazione, didattica nelle scuole.
Informazioni e orari d'apertura della mostra a Casa Luzzati: giovedì e venerdì dalle ore 15 alle 19; sabato e domenica dalle ore 10 alle 19. Per ulteriori informazioni, contattare ai numeri 379 1701096 o 348 3362531
https://casaluzzati.it/
Un mare di cultura per tutti al Galata
Le proposte educative del Galata Museo del Mare presentano percorsi guidati e animati, attività ludiche, laboratori, approfondimenti tematici, progetti d'istituto, tirocini formativi e alternanza scuola lavoro.
Le attività si svolgono su prenotazione dal martedì al sabato alle ore 9:30, 11:30 e 14:30. Il lunedì su richiesta ed è previsto un minimo di 15 partecipanti e un massimo di 25.
Gruppi inferiori ai 15 possono essere concordati per gli asili nido e le scuole dell’infanzia.
Al termine dell'attività è possibile visitare il resto del museo in autonomia senza costi aggiuntivi.
Info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: Giovanna Rocchi +39 348 4599953, Dominga Russo +39 345 9301484
https://galatamuseodelmare.it/
Mostre in corso al CaMec di La Spezia
http://camec.museilaspezia.it/Mostre/in_corso.html
Nonostante il lungo tempo trascorso
Le stragi nazifasciste nella guerra di Liberazione 1943 - 1945
Fino al 29 maggio 2022
I Musei per i bambini
Nei Musei Civici della Spezia, tante attività per bambini e famiglie.
https://www.facebook.com/MuseoCastelloSanGiorgio/