Due semplici ingredienti per una farcia dal sapore autentico. Conditi con un leggero profumo di burro e salvia sono un vero trionfo in tavola
Se l’origine dei ravioli risale ai tempi della Repubblica di Genova, sicuramente l’originalità dei liguri nel variare i ripieni per questa pasta fresca non manca e sicuramente non finisce mai di stupire.
I ravioli di patate, tra Pitelli e Mendatica (Le Turle) sono sicuramente quelli più noti sul territorio ligure, ma esistono anche alcune proposte meno famose tra cui quelli di patate e porcini preparati da qualche ristoratore nella Val d’Aveto, e serviti semplicemente con burro e salvia per esaltarne il gusto; ma si possono condire anche con poca acqua di cottura e una leggera spolverata di parmigiano.
Ricetta
Ingredienti
Per la sfoglia: farina, uova, acqua e sale; per il ripieno: patate, porcini, lardo, aglio, formaggio parmigiano.
Preparazione
La sfoglia si prepara come per qualunque tipo di raviolo, mentre la particolarità sta nel ripieno, costituito da patate, porcini e lardo. Lessate e schiacciate le patate alle quali unirete i porcini precedentemente tritati e salati in padella con uno spicchio d’aglio e prezzemolo. Sciogliete il lardo in una padella a parte e versate il tutto sul composto ottenuto..
Aggiungete il formaggio (parmigiano reggiano). La farcia ottenuta è pronta per riempire i ravioli.
Condite con un burro fuso e salvia o acqua di cottura e parmigiano.